Fondazione LUGAR
sede legale via L. Valla 25 20142 Milano
sede operativa via U. Dini 7 20142 Milano
Codice Fiscale 97821600158
iscritta al RUNTS con n° 27008
ente a marchio ANFFAS
telefono 02.80888676
lun ven 09-13 14-17
mail info@fondazionelugar.it
web www.fondazionelugar.it
facebook Fondazione Lugar 

Fondazione LUGAR

8459e49035ac2ef2d2d3a9b160b512edd894b781
00b72eef6dc04a03a9b5b18d6508c0c8ccd619de

Teramo

L'appartamento ospita cinque persone con disabilità intellettivo-relazionale medio-lieve e buone autonomie di base. È un'esperienza di convivenza protetta, che prevede percorsi personalizzati di supporto al progetto di vita del singolo e del gruppo di coinquilini. Il progetto è gestito dalla Cooperativa Sociale Pratica.

Cooperativa Sociale Pratica

PRATICA Società Cooperativa Sociale è attiva nella progettazione e nella gestione di servizi alla persona, progetti sociali e attività con le comunità e i territori. Gestisce due Centri Diurni Disabili, un Servizio Formazione Autonomia, due Comunità Socio Sanitarie, quattro Appartamenti Protetti, un Centro di Aggregazione Giovanile, servizi di Assistenza Educativa Scolastica e di Tutela Minori, uno Spazio Neutro per visite protette, servizi di Segretariato Sociale e di Amministrazione di Sostegno e un Consultorio Familiare.

0dd304a54d09f15ec40f208790b68349e188a06d
e409c664ef024f27ec835be537a07eabfbf00c76

Ungheria

L'appartamento accoglie differenti tipologie di utenza, adattando l’organizzazione a seconda dei bisogni degli ospiti. Offre a persone con fragilità la possibilità di sperimentare periodi di vita adulta autonoma o di essere accolti per un periodo e un progetto definiti. Ad oggi ospita un nucleo familiare. 

De Ruggiero

0c06a6dd7dfe0918fc622163c7be12ab0d62ab22

Il servizio accoglie differenti tipologie di utenza, adattando l’organizzazione a seconda dei bisogni degli ospiti. Offre a persone con disabilità la possibilità di sperimentare periodi di vita adulta autonoma e può anche diventare dimora stabile per gli ospiti che abbiano acquisito un livello di autonomia soddisfacente e che decidano, dopo la sperimentazione, di optare per un inserimento definitivo. Ad oggi ospita tre persone con un progetto di residenzialità a lungo termine e offre due posti per le sperimentazioni.

Cooperativa Sociale Progetto Persona

305b2f8bfbd93a80670347bcfdcf66132893fb09.jpeg

Cooperativa Sociale Progetto Persona opera affinché le persone che hanno bisogno di aiuto trovino le risposte più adatte per migliorare la qualità della propria vita, nel rispetto del proprio desiderio più autentico e del proprio progetto di vita

La Cooperativa gestisce servizi diurni (CDD, CSE, SFA, CDI, CAD), servizi residenziali (CSS, Appartamenti Protetti, Microcomunità), servizi domiciliari (Assistenza Domiciliare, Educativa Scolastica, Custodi Sociali) e un Servizio Vacanze.

7da40c444d9cb7615cf46274156a20416daaca07

una lettera

Nel futuro che mi preoccupa più di tanto è la comunità, mi dispiace quando i miei genitori non ci saranno più ed io mi agito e mi viene da piangere. Come farò senza di voi e continuare ad esistere tanto di più. Come posso fare i mestieri e le faccende di casa; non so cucinare, lavare, pulire, dipingere il soffitto e fare la spesa, contare i soldi, andare dal parrucchiere, pagare le bollette e fare tutto da solo. Non so come fare tutto nella settimana visto che continuo ad esistere e mi preoccupo di questo problema della comunità. Mi dispiace che sarete in cielo senza vostro figlio e sono certo che mi volete bene e anche tanto. Mamma e papà prometto di fare il bravo a casa. Anche se mi mancherete tanto ma io continuo ad esistere.
                                                                Francesco

una storia

Un figlio disabile è un regalo che non ti aspetti dalla vita. Grazie a bravi e competenti professionisti mio figlio ha imparato a muoversi e a leggere prima di andare a scuola e questo è stato un bel vantaggio. L’ho sempre portato in giro con i mezzi pubblici e questo l’ha facilitato nel cominciare a muoversi autonomamente.

Ho combattuto con l’INPS per fargli avere un lavoretto di 9 ore settimanali. È stato importante per lui. Ora non è più in grado: i ragazzi down invecchiano prima.

Francesco ha fatto diverse prove di coabitazione, sia presso l’associazione L’Impronta, sia grazie al Comune di Milano.

Se nelle famiglie patriarcali i disabili non erano un problema, ora è diventato imperativo trovare il modo di occuparsi di loro prima di andarsene. Non avendo parenti a cui lasciarlo come pacco dono ho pensato a lungo quale strada percorrere. Sono stata fortunata! La mia amica della casa di fronte si trasferiva vicino alla figlia. Non sono nata ricca ma avevamo venduto la casa dei nonni ed avevo un’assicurazione sulla vita di mio marito.

Il Consorzio SIR e Fondazione LUGAR si sono dichiarati disposti ad accettare la donazione e far funzionare una comunità. La casa era tenuta benissimo e l’amica mi ha lasciato quasi tutti i mobili. I lavori di ristrutturazione hanno richiesto solo lo spostamento di un muro per creare una nuova stanza al posto della cucina.

Ci tenevo molto a tenere mio figlio vicino, anche perché nel quartiere è conosciuto e riceve sempre un saluto ed un sorriso. E la domenica è sempre sull’altare con la Bibbia in mano. È un incarico a cui tiene molto.

In comunità sono in 5, due ragazze e tre ragazzi. È come una famiglia.

La conduzione è affidata alla Cooperativa Pratica, gli operatori sono presenti tutti i giorni per organizzare le giornate, per 4/5 ore al giorno, secondo le esigenze e li seguono scrupolosamente nelle loro terapie e li seguono anche dal punto di vista sanitario, prenotando ed accompagnandoli alle visite.

Per me è come si fosse avverato un sogno! 

Luciana, mamma di Francesco

progetti e attività

a36300ddafd5591c746c58fc41a6b5c4a23980e9
85e13d76192b3097b599cb74ae46bf5f9b3877f4.jpeg
f0e8c902dbbd07c170a40cf4ada4c36eccafd426

Progettazione

Cultura

Consulenza

Progettazioni specifiche, da bando o su progettualità innovative, sui temi della residenzialità e del progetto di vita per persone fragili.

Eventi di comunicazione e sensibilizzazione, convegni, giornate di studio, tavole rotonde, per addetti ai lavori e per la cittadinanza.

Consulenza e supervisione, supporto tecnico e scientifico agli enti del terzo settore ed enti pubblici e privati.