Fondazione LUGAR
sede legale via L. Valla 25 20142 Milano
sede operativa via U. Dini 7 20142 Milano
Codice Fiscale 97821600158
iscritta al RUNTS con n° 27008
ente a marchio ANFFAS
telefono 02.80888676
lun ven 09-13 14-17
mail info@fondazionelugar.it
web www.fondazionelugar.it
facebook Fondazione Lugar 

Fondazione LUGAR

Ricerca azione: l'abitare e le persone con disabilità

2024-10-09 09:31

Array() no author 82173

Ricerca azione: l'abitare e le persone con disabilità

Luned' 18 Novembre verranno presentati i risultati della "Ricerca-azione: riconversione in chiave inclusiva dei servizi semi-residenziali e dell’abitare” pr

Lunedì 18 novembre, al mattino, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in Largo Gemelli 1, saranno presentati gli esiti del progetto “Ricerca-azione utile alla riconversione in chiave inclusiva dei servizi semi-residenziali e dell’abitare”, promosso da Anffas Lombardia con il sostegno di Anffas Nazionale e il supporto scientifico del Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano.


Il progetto di ricerca-azione si è posto nella prospettiva di un aggiornamento evolutivo dei requisiti organizzativi e gestionali dei servizi per la disabilità, mettendo al centro delle ipotesi di riforma non tanto le singole prestazioni sociali o socio-sanitarie, quanto le risposte al Progetto di Vita delle persone con disabilità al fine di garantirne l’effettiva realizzazione attraverso strategie e indicatori in grado di orientare e sostenere l’innovazione dei contenuti del Progetto Individuale in una logica dialogica e condivisa e non più specialistica, frammentata, auto-referenziale e di potere sulla vita delle persone con disabilità.


Il progetto di ricerca ha permesso - grazie al coinvolgimento e alla partecipazione attiva di persone con disabilità, famigliari, operatori dei servizi per la disabilità della rete di Anffas Lombardia e referenti delle istituzioni territoriali sociali e socio-sanitarie - di costruire le linee d’indirizzo e un set di indicatori da riportare sia nelle sedi istituzionali regionali che nei territori e nei servizi, per contribuire al dibattito in corso sul miglioramento del sistema di accreditamento e di concezione delle attuali Unità d’Offerta.